CENNI STORICI
Il palazzo Capecelatro di Lucito, è un edificio dalle origini molto antiche, risalenti al medioevo, quando le funzioni erano prevalentemente militari. Il massiccio muro del palazzo baronale di Lucito sale a scarpata dalla roccia. La pianta appartiene ad un castello antico diroccato per cause non bene accertate: l'attuale costruzione porta i segni del Cinquecento e soprattutto del Seicento. Francesco Capecelatro ne divenne legittimo proprietario non prima del 1655. Nelle sale che si affacciano sulla vallata del Biferno, nacquero le note pagine della Storia di Napoli. Col passare del tempo esso ha subito varie trasformazioni. Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile. Molte opere di ammodernamento hanno trasformato il Palazzo, privandolo di elementi di arredo fisso e di finiture di sicuro interesse. Resta in opera tutto l'apparato originario delle strutture orizzontali sia voltaree che lignee, nonché i portali in pietra, le mensole di finestre e balconi ed altri elementi significativi come cornici in pietra lavorata, le iscrizioni, gli stemmi. Vicino al Castello sorge un edificio in cui è posto un pregevole stemma in pietra di epoca cinquecentesca rimosso dal Castello probabilmente all'epoca della costruzione.
Bibliografia e Sitografia
Palazzo Capecelatro Lucito,post XIII - ante XVI (beniculturali.it)
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
XVII sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Restaurato
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI