Vacone (castello Orsini Spada Clarelli)

CENNI STORICI

Il Castello medievale di Vacone è situato sulla sommità del colle su cui sorge il paese omonimo in piena Sabina. Questa zona è caratterizzata da una natura incontaminata, un’economia rurale e soprattutto dall’assenza di inquinamento pur essendo situata a solo un’ora di macchina da Roma e dal suo aeroporto. Il Castello è costituito da due edifici, una corte-belvedere e un giardino. È stato ristrutturato una decina di anni fa. L’edificio padronale è costituito da 2 piani fuori terra che insistono su una superficie di circa 350 mq. Il primo piano seminterrato (ex cantine), coperto da un soffitto con volte a botte, è stato utilizzato, per molti anni come ristorante e se ne conservano ancora le attrezzature. Il secondo edificio (di servizio), insiste su una superficie di circa 125 mq ed è diviso da quello principale da una corte interna. Si sviluppa su 3 piani e non ha piani seminterrati. L’estremità nord presenta una torretta di guardia accessibile dal 2° piano. Inoltre al primo piano e al piano terra ha un’appendice in cui erano sistemate le stalle e gli ambienti di servizio. Un cenno particolare merita il giardino esposto a nord, non grande, ma occupato per circa la metà della sua superficie dalla chioma eccezionale di un leccio plurisecolare che costituisce uno dei maggiori pregi naturalistici e ambientali offerti dalla zona. L’edificio principale è caratterizzato da grandi saloni coperti a volta o con soffitto in legno a cassettoni dipinti con decorazioni originali di un’eleganza severa. I pavimenti sono per lo più in cotto del’epoca. La copertura del tetto è con falde a padiglione e manto a coppi. Il Castello si presta per essere trasformato in albergo di charme o centro benessere e/o congressi. Le origini del castello si perdono in età preromana: non si esclude infatti l’esistenza sull’acropoli del colle di un antichissimo santuario dedicato alla divinità sabina Vacuna (da cui il nome del paese). Nel Medioevo il castello è stato citato nel 1027 tra i doni dell’Abbazia di Farfa da parte di Susanna di Landolfo e di Taxia. Pasò poi agli Ogdoline, che nel 1237 lo vendettero a Papa Gregorio IX. Nel 1364 divenne proprietà degli Orsini e nel 1518 Cecilia Orsini lo portò in dote ad Alberto Pio di Savoia. Nel 1595 lo ereditarono i Caetani che lo stesso anno lo vendettero agli Spada. Nel 1724 infine il Castello fu venduto al nobile reatino Nicolò Clarelli, i cui discendenti lo hanno abitato fino agli anni più recenti cedendolo alla famiglia Cirillo nel 1990.

Bibliografia e Sitografia

http://www.castellidelazio.com/castellodivacone.htm

Articoli di approfondimento

Sorry, we have no imagery here.
Sorry, we have no imagery here.
Sorry, we have no imagery here.
Sorry, we have no imagery here.

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XII sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Restaurato

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content

vacon02vacon01

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

BESbswy