Verrès (castello Challant)

CENNI STORICI

«Il castello di Verrès, eretto in posizione dominante su un promontorio roccioso a strapiombo sul torrente Evançon, all’imbocco della Val d’Ayas, fu edificato a partire dal 1360 per volere di Ibleto di Challant, rappresentate di una delle più nobili casate valdostane, nonché governatore e capitano generale del Piemonte a partire dal 1372, quando i duchi di Savoia gliene affidarono la giurisdizione feudale. Alcuni documenti attestano la presenza sul sito dove venne costruito il castello di una precedente fortificazione militare risalente al 1287 di proprietà dei signori di De Verretio. Una volta terminata la costruzione, attestabile al 1390, come ricorda un’iscrizione scolpita su un architrave di una porta del primo piano, Ibleto utilizzò il castello non solo come potente baluardo militare, ma anche come residenza privata. Nel XVI secolo, per volere di Renato di Challant, vennero aggiunte le mura esterne munite di bastioni adatti al posizionamento delle artiglierie. Renato di Challant, grande signore rinascimentale, fece aggiungere anche alcune finestre che ne ingentilirono la struttura severa e marziale Non avendo figli maschi, Renato lasciò il castello in eredità alle figlie femmine, trasgredendo così all’uso del ducato di lasciare le eredità feudali esclusivamente ai figli maschi. Per tale motivo il castello fu requisito dai duchi di Savoia e adibito a sede di una guarnigione. Nel 1660 fu smantellato l’apparato difensivo e il castello venne abbandonato e lasciato andare in rovina. Nel 1894 fu acquistato dallo Stato, restaurato e dichiarato monumento nazionale.

Il castello ha la forma imponente di un poderoso monoblocco cubico in pietra i cui lati misurano 30 metri ciascuno. L’intera struttura è coronata da fitti beccatelli tra i quali si aprono caditoie per la difesa piombante. I beccatelli sostengono la merlatura a coda di rondine, in seguito coperta da un ampio tetto. Le pareti hanno uno spessore di circa 2,5 metri. Su tutti i lati del castello si aprono bifore riccamente e variamente ornate che ingentiliscono l’aspetto severo del castello. L’edificio è strutturato intorno ad un cortile quadrato dove si trova uno scalone monumentale in pietra ad archi rampanti, accesso ai piani superiori. Al piano terreno si trovano due grandi saloni simmetrici che occupano i lati est de ovest del castello, a sud si trovano le cucine. Il salone posto sul lato est è coperto da una volta a botte e in passato fu presumibilmente usato quale magazzino per l’artiglieria. Il salone occidentale, invece, la sala d’Armi, voltato a sesto acuto, ospita due camini monumentali. Il primo piano era completamente riservato al signore e alla sua corte. Oltre alle camere, di notevole interesse è la grande sala da pranzo, collegata alla cucina padronale da un passavivande. La cucina padronale ospita l’unica copertura originale ancora presente nel castello: una volta in pietra a vele multiple ricostruita ai tempi di Renato di Challant. Questo ambiente è dotato di tre grandi camini, uno dei qual9, in particolare, quello posto sul lato nord, di dimensioni monumentali e riccamente decorato. Al secondo piano (non visitabile) vi sono gli appartamenti di servizio, collegati grazie ad una scala in legno al piano delle caditoie. L’essenzialità dell'edificio, la regolarità della pianta e le scarse decorazioni, rappresentate unicamente da alcuni particolari in pietra verde e bianca, sottolineano il carattere prettamente militare dell’edificio, d’altro canto non va dimenticato che la famiglia Challant era proprietaria di una dimora molto più confortevole di questa: il castello di Issogne. Nel 1536 Renato di Challant affidò ad un esperto architetto militare spagnolo, Pietro de Valle, la costruzione di una cinta muraria, resasi necessaria per difendere il castello dall’uso delle nuove armi da fuoco. La cinta muraria venne munita di cannoniere e di torrette poligonali da offesa, mentre l’ingresso fu reso più sicuro grazie a un’antiporta con ponte levatoio. Inoltre nel castello vennero aperte, in aggiunta a quelle già esistenti di tipo gotico, nuove finestre a crociera e alcune porte in stile moresco, di chiaro influsso spagnolo».

Bibliografia e Sitografia

http://www.castit.it/pagine/00home/castellodelmese/verres.html

Articoli di approfondimento

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XIV sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Restaurato

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.