Châtillon (borgo medievale)

CENNI STORICI

«Châtillon fu un centro assai importante: da qui passava la strada consolare delle Gallie della quale restano, oltre al ponte sul torrente Marmore, il torrente che dai piedi del Monte Cervino scende sino a Châtillon terminando inesorabilmente il suo scorrere nel fiume Dora Baltea, alcune sostruzioni ai piedi del castello Gamba e in località San Valentino. Nel Medioevo fu il centro della Signoria omonima, sottoposta alla giurisdizione della potente e nobile famiglia degli Challant, e divenne il centro più importante della Regione, dopo Aosta, costituendo luogo obbligato di transito e di pedaggio. La “città” di Châtillon (come reca scritto il Coutumier, raccolta di leggi e di usi che regolarono la vita dell’antico Ducato di Aosta sino al 1773, i borghi racchiusi da mura e muniti di porte avevano il diritto al titolo di “città”) era circondata da mura nelle quali si aprivano quattro porte: la Porta Marmorea all’imbocco del ponte sul torrente Marmore, la Porta Senal a sud, la Porta Tollen a nord e la Porta Ivrea verso Saint-Vincent. Oggi di queste mura purtroppo non rimane più nulla. …Via Emile Chanoux, ci conduce alla scoperta di un borgo ricco di testimonianze storiche e religiose; è un susseguirsi di edifici gli uni stretti agli altri, di antiche dimore oggi profondamente trasformate, ma che recano ancora numerose tracce di un nobile e illustre passato. Portali in pietra, ringhiere in ferro battuto, lunette che sovrastano i portoni d’accesso con date e monogrammi arricchiscono i palazzi un tempo appartenuti alle famiglie dell’aristocrazia. Ma orsù dunque, iniziamo la nostra esplorazione e superiamo, aiutati da un po’ di immaginazione, l’antica Porta Ivrea che si apriva nella cinta muraria, oggi completamente scomparsa. Oltre a svolgere l’importante funzione di collegamento interno, Via Chanoux, che attraversava il borgo per tutta la sua lunghezza, era luogo di passaggio obbligato per merci e persone che risalivano la Valle d’Aosta transitando lungo il Grand Chemin (o Chemin Royal). ...».

 

Bibliografia e Sitografia

http://www.7mates.com/it/racconti-di-viaggio/europa/italia/valle-d-aosta/chatillon/chatillon-un-paese-da-scoprire.html

Articoli di approfondimento

Sorry, we have no imagery here.
Sorry, we have no imagery here.
Sorry, we have no imagery here.
Sorry, we have no imagery here.

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XIII sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Restaurato

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content

chatillonborg02chatillonborg01

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

BESbswy